Passa ai contenuti principali

 STEP #03 - Glossario cronometro:

- Corona

Organo regolatore del cronometro con cui iniziare o interrompere la misurazione.

- Batteria

Usata per alimentare molti cronometri.

- Viti

Parti integranti del meccanismo di ogni cronometro.

- Cristallo di quarzo

Elementi che fanno partire l'oscillazione utile per iniziare le misurazioni.

- Ghiera

Anello di fissaggio esterno della cassa.

- Fotocellula

Elemento appartenente ai cronometri più moderni, fondamentale per garantire massima accuratezza.

- Schermo

Elemento presente nei cronometri digitali, facilita la lettura dei tempi.

- Lancette

Elementi presenti per indicare lo scorrere del tempo durante le misurazioni.

- Ingranaggi

Parte fondamentale del cronometro, cuore pulsante che permette il funzionamento delle parti annesse ad essi.

- Cappio

Estremità per inserire cordini utili nel trasporto e nell' utilizzo dell' oggetto. 

Sitografia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_misurazione_del_tempo

https://www.guidaconsumatore.com/sport/cronometro.html

Commenti

Post popolari in questo blog

STEP #09 - L'INVENTORE Nato il 3 aprile del 1693 nello Yorkshire (Gran Bretagna),  John Harrisson  è stato un orologiaio ma soprattutto un inventore caparbio, che ci ha lasciato in eredità il primo cronometro  per calcolare la longitudine marina. Un’invenzione che sembrava impossibile e  persino assurda .  Impresa che è riuscito a compiere da autodidatta, partecipando a   una gara indetta   dal parlamento inglese. Fino al ‘700 per i marinai misurare la   l ongitudine   in mare era un problema mentre, anche se in modo perfettibile, erano in grado di stabilire la latitudine   usando le stelle   come riferimento. Le autorità hanno così indetto un concorso dotato di un premio di  20mila sterline , una cifra di tutto rispetto per l’epoca. Tra i due diversi metodi plausibili uno, quello scartato da Harrison, esigeva  osservazioni astronomiche  non alla portata di tutti. L’altro metodo, basato sul tempo, prevedeva l’uso di u...
  STEP #18 - Il francobollo: Francobollo risalente ai campionati del mondo di ciclismo su strada del 1999 Disegnatore: R. Fantini Sitografia: https://www.ibolli.it/php/em-italia-2716-Ciclista%20e%20cronometro.php
  STEP #28 - La sintesi finale E’ venuto il momento di cliccare il pulsante del nostro cronometro, di arrestare il tempo e vedere il risultato di quanto fatto.    Il nostro viaggio è cominciato nel nome della  scienza , abbiamo analizzato ed abbiamo capito da cosa è formato il nostro cronometro. Lo abbiamo distrutto andando a vedere i suoi pezzi più piccoli ma non meno importanti, chiedendoci anche come, quei pezzi, agiscano tra loro mediante principi fisici , riuscendo a diventare un vero e proprio simbolo dell' oggetto stesso. Da qui l'attenzione è passata a chi e soprattutto come ha inventato questo straordinario capolavoro dotato di perfezione assoluta. Abbiamo incontrato grandi nomi, nonché grandi costruttori , abbiamo assaporato e toccato i materiali con i quali è possibile realizzare un cronometro, materiali che inoltre; differenziano anche gli usi che si fanno di un oggetto del genere. Siamo passati dai laboratori di chimica ad osservare la su...