Passa ai contenuti principali


 STEP #28 - La sintesi finale

E’ venuto il momento di cliccare il pulsante del nostro cronometro, di arrestare il tempo e vedere il risultato di quanto fatto.

  


Il nostro viaggio è cominciato nel nome della scienza, abbiamo analizzato ed abbiamo capito da cosa è formato il nostro cronometro. Lo abbiamo distrutto andando a vedere i suoi pezzi più piccoli ma non meno importanti, chiedendoci anche come, quei pezzi, agiscano tra loro mediante principi fisici, riuscendo a diventare un vero e proprio simbolo dell' oggetto stesso.

Da qui l'attenzione è passata a chi e soprattutto come ha inventato questo straordinario capolavoro dotato di perfezione assoluta. Abbiamo incontrato grandi nomi, nonché grandi costruttori, abbiamo assaporato e toccato i materiali con i quali è possibile realizzare un cronometro, materiali che inoltre; differenziano anche gli usi che si fanno di un oggetto del genere. Siamo passati dai laboratori di chimica ad osservare la sua precisione, nelle tipografie ad apprezzarne le stampe su francobolli e fumetti in grado di entrare nella storia, tra le camere dei migliori set holliwoodiani per ascoltare e vedere le sue apparizioni all' interno di film candidati agli oscar. Dirigendoci verso la hall of fame di chi ha fatto un vero proprio marchio nel combattere contro di esso, possiamo apprezzare le locandine e le pubblicità più celebri, procedendo finiamo per ammirare leggende del calibro di Michael Schumacher vero e proprio Mito della guerra contro il cronometro, in grado di scrivere la storia. Sedendoci a respirare un attimo possiamo riflettere su quella che rimane un' opinione personale: Quanto conta di fatto il tempo?
 E' solo un infinito scorrere di numeri? o effettivamente assume un valore inestimabile rappresentando la nostra più grande ricchezza in quanto fonte inesauribile, venduta senza manuale d'uso?
Probabilmente non esiste risposta a queste domande se non affermazione spontanea del :"Vivi al massimo!!!" 
In quanto: Ieri e storia, domani è un mistero ma oggi è un dono.
L'unica sicurezza che ci rimane è quindi che non esiste mappa in grado di mostrarci la meta ma che grazie al cronometro sapremo sempre quanto tempo ci stiamo impiegando.


Commenti

Post popolari in questo blog

  STEP #21 - Nei fumetti: Paperino e le tessere del tempo  –  Topolino  2507 Fonti: https://www.ventennipaperoni.com/2020/09/03/top-10-invenzioni-di-topolino-che-potrebbero-essere-utili-nella-realta/ Possiamo apprezzare come il cronometro venga inserito in uno dei fumetti più famosi del mondo, Topolino. Watchmen Fonti: https://informareonline.com/watchmen-il-grande-fumetto-americano/ Anche negli Stati Uniti troviamo l'utilizzo del quadrante tipico del cronometro, come elemento fondamentale della copertina e del personaggio stesso.
 STEP #26 - La chimica e gli strumenti scientifici: Il cronometro assume un ruolo fondamentale all interno dei laboratori chimici, infatti; in un laboratorio di chimica il tempo gioca un ruolo essenziale . Durante alcuni determinati processi è necessario sapere con precisione quando questi prendono luogo, e per quanto tempo. Per questo motivo, i cronometri consistono in un’apparecchiatura molto comune in laboratorio. Per esempio, alcune reazioni chimiche sono invisibili alla vista, di conseguenza l’unico modo per determinarne il termine è calcolare quanto tempo è passato dal loro inizio.  Due utilizzi fondamentali del cronometro in ambito chimico sono: Utilizzo dei cronometri, determinare la viscosità di un liquido Consideriamo come esempio la misurazione della viscosità di un liquido. Questa è definita come la misura della resistenza di un fluido allo scorrimento . Un liquido con un elevato grado di viscosità scorrerà più lentamente di uno con un basso grado di viscosità. L’esperiment
STEP #15 - I numeri:   Curiosità Diamo per scontato che la durata di un giorno sia pari a 24 ore, ovvero il tempo impiegato dalla terra per compiere una intera rotazione su se stessa. In realtà non è proprio così. La reale misura temporale di un dì equivale a 23 ore, 56 minuti e 4,2 secondi. E’ giusto comunque specificare che questo valore può allungarsi a causa dell’attrazione lunare o da altri fattori di origine climatica. Per la fisica il “presente” è un concetto astratto visto che lo spazio e il tempo sono intesi come “fluidi” e vengono continuamente influenzati dalla gravità e dalla velocità. Proprio su questo concetto Albert Einstein dichiarava: “Per noi fisici, la distinzione tra passato, presente e futuro è solo un’illusione, per quanto tenace.” Secondo le nostre conoscenze attuali l’universo ha un’età pari a 13,8 miliardi di anni. Se potessimo comprimere questo lasso di tempo in un solo anno, ipotizzando che il Big Bang fosse avvenuto alle ore 00:00:01 del 1° Gennaio, i dinosa