Passa ai contenuti principali

STEP #15 - I numeri:

 




Curiosità

  • Diamo per scontato che la durata di un giorno sia pari a 24 ore, ovvero il tempo impiegato dalla terra per compiere una intera rotazione su se stessa. In realtà non è proprio così. La reale misura temporale di un dì equivale a 23 ore, 56 minuti e 4,2 secondi. E’ giusto comunque specificare che questo valore può allungarsi a causa dell’attrazione lunare o da altri fattori di origine climatica.
  • Per la fisica il “presente” è un concetto astratto visto che lo spazio e il tempo sono intesi come “fluidi” e vengono continuamente influenzati dalla gravità e dalla velocità. Proprio su questo concetto Albert Einstein dichiarava: “Per noi fisici, la distinzione tra passato, presente e futuro è solo un’illusione, per quanto tenace.”
  • Secondo le nostre conoscenze attuali l’universo ha un’età pari a 13,8 miliardi di anni. Se potessimo comprimere questo lasso di tempo in un solo anno, ipotizzando che il Big Bang fosse avvenuto alle ore 00:00:01 del 1° Gennaio, i dinosauri si sarebbero estinti dal nostro pianeta il 29 dicembre. Noi umani invece avremmo fatto la nostra comparsa soltanto alle 23:54 e Cristoforo Colombo avrebbe attraversato l’Atlantico verso le Americhe appena un secondo prima di mezzanotte.

Sitografia:
http://ilprimoinformatore.altervista.org/Ilprimoinformatore/10-curiosita-sul-tempo-che-non-conosci/?doing_wp_cron=1605894819.8964738845825195312500

Commenti

Post popolari in questo blog

  STEP #28 - La sintesi finale E’ venuto il momento di cliccare il pulsante del nostro cronometro, di arrestare il tempo e vedere il risultato di quanto fatto.    Il nostro viaggio è cominciato nel nome della  scienza , abbiamo analizzato ed abbiamo capito da cosa è formato il nostro cronometro. Lo abbiamo distrutto andando a vedere i suoi pezzi più piccoli ma non meno importanti, chiedendoci anche come, quei pezzi, agiscano tra loro mediante principi fisici , riuscendo a diventare un vero e proprio simbolo dell' oggetto stesso. Da qui l'attenzione è passata a chi e soprattutto come ha inventato questo straordinario capolavoro dotato di perfezione assoluta. Abbiamo incontrato grandi nomi, nonché grandi costruttori , abbiamo assaporato e toccato i materiali con i quali è possibile realizzare un cronometro, materiali che inoltre; differenziano anche gli usi che si fanno di un oggetto del genere. Siamo passati dai laboratori di chimica ad osservare la su...
  STEP #18 - Il francobollo: Francobollo risalente ai campionati del mondo di ciclismo su strada del 1999 Disegnatore: R. Fantini Sitografia: https://www.ibolli.it/php/em-italia-2716-Ciclista%20e%20cronometro.php
  STEP #01 - Il cronometro: Cronòmetro [Comp. di crono- e -metro] Strumento per misurare lo scorrere del tempo, e precis. sia per misurare un intervallo di tempo, sia per determinare l'istante (ora del giorno, minuti, secondi e frazioni), in questo secondo caso sinon. di orologio (←), ma in genere di orologio partic. accurato. In inglese [ stopwatch], Tedesco [ Stoppuhr], Spagnolo [ cronógrafo]. Comp. di  crono-  e  -metro , sul modello del fr.  chronomètre  •sec. XVIII.