Passa ai contenuti principali

STEP #09 - L'INVENTORE


Nato il 3 aprile del 1693 nello Yorkshire (Gran Bretagna), John Harrisson è stato un orologiaio ma soprattutto un inventore caparbio, che ci ha lasciato in eredità ilprimo cronometro per calcolare la longitudine marina. Un’invenzione che sembrava impossibile e persino assurdaImpresa che è riuscito a compiere da autodidatta, partecipando a una gara indetta dal parlamento inglese. Fino al ‘700 per i marinai misurare la longitudine in mare era un problema mentre, anche se in modo perfettibile, erano in grado di stabilire la latitudine usando le stelle come riferimento.

Le autorità hanno così indetto un concorso dotato di un premio di 20mila sterline, una cifra di tutto rispetto per l’epoca. Tra i due diversi metodi plausibili uno, quello scartato da Harrison, esigeva osservazioni astronomiche non alla portata di tutti.L’altro metodo, basato sul tempo, prevedeva l’uso di un orologio impostato sull’ora di Greenwich e, osservando la posizione del Sole o delle stelle, rendeva possibile calcolare le ore di scarto e comprendere se ci si trovasse a Ovest oppure a Est di Londra. Tutti i concorrenti erano concentrati sul primo metodo poiché costruire un orologio tanto preciso che sembrava essere una missione impossibile.

Nel 1722 costruì un orologio con ingranaggi di legno per Sir Charles Pelham, che ancora oggi è collocato nella torre della sua dimora a Brocklesby Park, e ancora oggi funziona perfettamente. John Harrison realizzò ancora quattro orologi (progettati per avere elevata accuratezza e precisione, detti cronometri) che, permettendo di calcolare esattamente la longitudine, cambiarono la navigazione di quel tempo. Suo figlio William lo aiutò nella costruzione del suo ultimo orologio. Harrison morì a Londra il 24 marzo 1776 per cause naturali e fu sepolto nel cimitero di Hampstead. Gli orologi che costruì sono esposti presso il National Maritime Museum di Greenwich. 

Sitografia:

https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2018/04/03/john-harrison-e-linvenzione-del-cronometro-marino_0ce08169-c0e5-458e-aaf8-c6af7876071b.html

https://www.wired.it/gadget/accessori/2018/04/03/john-harrison-inventore/



 

Commenti

Post popolari in questo blog

  STEP #28 - La sintesi finale E’ venuto il momento di cliccare il pulsante del nostro cronometro, di arrestare il tempo e vedere il risultato di quanto fatto.    Il nostro viaggio è cominciato nel nome della  scienza , abbiamo analizzato ed abbiamo capito da cosa è formato il nostro cronometro. Lo abbiamo distrutto andando a vedere i suoi pezzi più piccoli ma non meno importanti, chiedendoci anche come, quei pezzi, agiscano tra loro mediante principi fisici , riuscendo a diventare un vero e proprio simbolo dell' oggetto stesso. Da qui l'attenzione è passata a chi e soprattutto come ha inventato questo straordinario capolavoro dotato di perfezione assoluta. Abbiamo incontrato grandi nomi, nonché grandi costruttori , abbiamo assaporato e toccato i materiali con i quali è possibile realizzare un cronometro, materiali che inoltre; differenziano anche gli usi che si fanno di un oggetto del genere. Siamo passati dai laboratori di chimica ad osservare la su...
  STEP #18 - Il francobollo: Francobollo risalente ai campionati del mondo di ciclismo su strada del 1999 Disegnatore: R. Fantini Sitografia: https://www.ibolli.it/php/em-italia-2716-Ciclista%20e%20cronometro.php
  STEP #01 - Il cronometro: Cronòmetro [Comp. di crono- e -metro] Strumento per misurare lo scorrere del tempo, e precis. sia per misurare un intervallo di tempo, sia per determinare l'istante (ora del giorno, minuti, secondi e frazioni), in questo secondo caso sinon. di orologio (←), ma in genere di orologio partic. accurato. In inglese [ stopwatch], Tedesco [ Stoppuhr], Spagnolo [ cronógrafo]. Comp. di  crono-  e  -metro , sul modello del fr.  chronomètre  •sec. XVIII.