Passa ai contenuti principali


 STEP #19 - L'abbecedario:

A-Allenamento
Attività fisica per cui il cronometro può essere fondamentale

B-Batteria
Utilizzata per l'alimentazione di molti cronometri

C-Corsa
Attività nella quale il cronometro è il nemico da battere

D-Digitale
Tipo ti cronometro utilizzato negli ultimi anni

E-Efficenza
Standard altissimo che ci si aspetta da questo tipo di oggetto

F-Forma
Importante requisito che lo rende maneggevole o no

G-Gara
Evento agonistico in cui la misurazione è spesso di cruciale importanza

H-H4
Primo vero cronometro dall' apprezzabile precisione

I-Idrocronometro
Particolare tipo di cronometro utilizzato per le misurazioni sottomarine

L-Longitudine
Il cronometro venne inventato per misurare la longitudine

M-Manovellismo
Principio che regola il funzionamento del cronometro

N-Numeri
Parte fondamentale per la comunicazione del tempo

O-Orologio
Evoluzione del cronometro nel tempo

P-Pista
Luogo in cui il cronometro regna sovrano

Q-Quarzo
Elemento che fa partire le oscillazioni utili per la misurazione

R-Rilievo
Fase di lettura dello strumento

S-Sensibilità
Valore che rappresenta l'accuratezza dello strumento

T-Tempo
Oggetto di cui si occupa il cronometro

U-Unità di misura
Utilizzata come strumento per misurare il tempo

Z-Zero
Punto di partenza della lancetta

Commenti

Post popolari in questo blog

  STEP #28 - La sintesi finale E’ venuto il momento di cliccare il pulsante del nostro cronometro, di arrestare il tempo e vedere il risultato di quanto fatto.    Il nostro viaggio è cominciato nel nome della  scienza , abbiamo analizzato ed abbiamo capito da cosa è formato il nostro cronometro. Lo abbiamo distrutto andando a vedere i suoi pezzi più piccoli ma non meno importanti, chiedendoci anche come, quei pezzi, agiscano tra loro mediante principi fisici , riuscendo a diventare un vero e proprio simbolo dell' oggetto stesso. Da qui l'attenzione è passata a chi e soprattutto come ha inventato questo straordinario capolavoro dotato di perfezione assoluta. Abbiamo incontrato grandi nomi, nonché grandi costruttori , abbiamo assaporato e toccato i materiali con i quali è possibile realizzare un cronometro, materiali che inoltre; differenziano anche gli usi che si fanno di un oggetto del genere. Siamo passati dai laboratori di chimica ad osservare la su...
  STEP #18 - Il francobollo: Francobollo risalente ai campionati del mondo di ciclismo su strada del 1999 Disegnatore: R. Fantini Sitografia: https://www.ibolli.it/php/em-italia-2716-Ciclista%20e%20cronometro.php
  STEP #01 - Il cronometro: Cronòmetro [Comp. di crono- e -metro] Strumento per misurare lo scorrere del tempo, e precis. sia per misurare un intervallo di tempo, sia per determinare l'istante (ora del giorno, minuti, secondi e frazioni), in questo secondo caso sinon. di orologio (←), ma in genere di orologio partic. accurato. In inglese [ stopwatch], Tedesco [ Stoppuhr], Spagnolo [ cronógrafo]. Comp. di  crono-  e  -metro , sul modello del fr.  chronomètre  •sec. XVIII.