Passa ai contenuti principali

 STEP #08 - I materiali:

Il "guardaroba" del cronometro nel corso del tempo non ha subito soltanto cambiamenti dal punto di vista strutturale, ma è variato anche e soprattutto cercand un equilibrio tra stile e funzionalità.

CORPO PRINCIPALE

Acciaio (ha reso l'oggetto più resistente)


Alluminio

Polimeri termoplastici (ha reso l'oggetto più leggero e portatile)



Polimeri indurenti

Vetro Zaffiro (resistenza ad agenti atmosferici, e graffi di ogni tipo)

Pelle (Comodità di utilizzo)


INSERTI AUSIALIARI

Legno naturale

Caucciù

Titanio

Ceramica

Acetato




Commenti

Post popolari in questo blog

  STEP #28 - La sintesi finale E’ venuto il momento di cliccare il pulsante del nostro cronometro, di arrestare il tempo e vedere il risultato di quanto fatto.    Il nostro viaggio è cominciato nel nome della  scienza , abbiamo analizzato ed abbiamo capito da cosa è formato il nostro cronometro. Lo abbiamo distrutto andando a vedere i suoi pezzi più piccoli ma non meno importanti, chiedendoci anche come, quei pezzi, agiscano tra loro mediante principi fisici , riuscendo a diventare un vero e proprio simbolo dell' oggetto stesso. Da qui l'attenzione è passata a chi e soprattutto come ha inventato questo straordinario capolavoro dotato di perfezione assoluta. Abbiamo incontrato grandi nomi, nonché grandi costruttori , abbiamo assaporato e toccato i materiali con i quali è possibile realizzare un cronometro, materiali che inoltre; differenziano anche gli usi che si fanno di un oggetto del genere. Siamo passati dai laboratori di chimica ad osservare la su...
  STEP #18 - Il francobollo: Francobollo risalente ai campionati del mondo di ciclismo su strada del 1999 Disegnatore: R. Fantini Sitografia: https://www.ibolli.it/php/em-italia-2716-Ciclista%20e%20cronometro.php
 STEP #04 - La scienza: Il Cronometro è il risultato di una perfetta combinazione tra moltissime branche della scienza e della tecnica, tra cui l'astronomia, l'astrologia e la micro-meccanica e la micro-elettronica; La precisione e il funzionamento del sistema è garantito dalle leggi della fisica a cui nessun ingranaggio può esiliarsi, la scelta e l'uso dei materiali è determinato dalle proprietà chimiche dei composti, gli eventuali circuiti elettrici sono progettati secondo precisi comportamenti elettromagnetici e con l'ausilio di nozioni informatiche, il tutto accompagnato con il tipico linguaggio della scienza, la matematica. Questo riguarda  esclusivamente il pezzo, ma in produzioni di tale accuratezza anche i macchinari e gli utensili impiegati necessitano di un mare di conoscenze e di grandi tecnologie. Sitografia: https://core.ac.uk/download/pdf/14695025.pdf https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_misurazione_del_tempo https://it.wikipedia.org/wiki/Bilancie...