Passa ai contenuti principali

 STEP #07 - Il mito:

La parola mito ha molteplici significati, prenderemo in considerazione quello più "umano" e perciò anche quello più concreto:

"Idealizzazione di un personaggio o evento storico, che attraverso il tempo, assume proporzioni e caratteri quasi leggendari, assumendo ed esercitando un forte potere d'attrazione sulla fantasia e sui sentimenti di un popolo o di un età".

L'uomo ha sempre bisogno di "miti", come fonte di ispirazione, in quanto è un qualcosa che smuove gli animi spingendoci a credere che anche l'impossibile possa diventare possibile. Ad oggi un mito legato al cronometro può essere tangibile ed accomunabile anche a persone in grado di scontrarsi giorno dopo giorno in un una battaglia continua con il cronometro stesso; queste persone sono gli atleti.

Micheal Schumacher incarna il "mito" in grado di battere infinite volte il cronometro fino a sancire una vera e proprio invincibilità. Da pilota di f1 detiene 7 titoli mondiali iridati, frutto di una vita passata in pista, un eterna lotta contro il cronometro, sancita curva dopo curva, sfidando la morte e raggiungendo l'immortalità testimoniata da record tutt'ora imbattuti. A testimonianza di quanto possa essere importante un mito nella nostra società abbiamo il suo ultimo giro con la macchina che lo ha accompagnato per la maggior parte della sua carriera, nella patria che lo ha più amato e celebrato: la Ferrari a Monza.


                                                    Micheal Schumacher, Gp di Monza, 2006.  

Commenti

Post popolari in questo blog

  STEP #28 - La sintesi finale E’ venuto il momento di cliccare il pulsante del nostro cronometro, di arrestare il tempo e vedere il risultato di quanto fatto.    Il nostro viaggio è cominciato nel nome della  scienza , abbiamo analizzato ed abbiamo capito da cosa è formato il nostro cronometro. Lo abbiamo distrutto andando a vedere i suoi pezzi più piccoli ma non meno importanti, chiedendoci anche come, quei pezzi, agiscano tra loro mediante principi fisici , riuscendo a diventare un vero e proprio simbolo dell' oggetto stesso. Da qui l'attenzione è passata a chi e soprattutto come ha inventato questo straordinario capolavoro dotato di perfezione assoluta. Abbiamo incontrato grandi nomi, nonché grandi costruttori , abbiamo assaporato e toccato i materiali con i quali è possibile realizzare un cronometro, materiali che inoltre; differenziano anche gli usi che si fanno di un oggetto del genere. Siamo passati dai laboratori di chimica ad osservare la su...
  STEP #21 - Nei fumetti: Paperino e le tessere del tempo  –  Topolino  2507 Fonti: https://www.ventennipaperoni.com/2020/09/03/top-10-invenzioni-di-topolino-che-potrebbero-essere-utili-nella-realta/ Possiamo apprezzare come il cronometro venga inserito in uno dei fumetti più famosi del mondo, Topolino. Watchmen Fonti: https://informareonline.com/watchmen-il-grande-fumetto-americano/ Anche negli Stati Uniti troviamo l'utilizzo del quadrante tipico del cronometro, come elemento fondamentale della copertina e del personaggio stesso.
 STEP #26 - La chimica e gli strumenti scientifici: Il cronometro assume un ruolo fondamentale all interno dei laboratori chimici, infatti; in un laboratorio di chimica il tempo gioca un ruolo essenziale . Durante alcuni determinati processi è necessario sapere con precisione quando questi prendono luogo, e per quanto tempo. Per questo motivo, i cronometri consistono in un’apparecchiatura molto comune in laboratorio. Per esempio, alcune reazioni chimiche sono invisibili alla vista, di conseguenza l’unico modo per determinarne il termine è calcolare quanto tempo è passato dal loro inizio.  Due utilizzi fondamentali del cronometro in ambito chimico sono: Utilizzo dei cronometri, determinare la viscosità di un liquido Consideriamo come esempio la misurazione della viscosità di un liquido. Questa è definita come la misura della resistenza di un fluido allo scorrimento . Un liquido con un elevato grado di viscosità scorrerà più lentamente di uno con un basso grado di viscosità. L’e...